04 Giu Mostra “in Blu – coperte delle Valli Biellesi”


Mostra ‘in Blu – coperte delle Valli Biellesi’
7 Giugno – 6 Luglio
via G.B.Maggia 2, Villa Piazzo, Pettinengo,
La mostra celebra l’eccellenza artigianale delle Valli Biellesi, attraverso un oggetto prezioso e quotidiano: la coperta.
Realizzate all’inizio del Novecento, le coperte esposte sono testimonianza della straordinaria abilità tessile locale. Il materiale usato è la canapa, coltivata in zona, tessuta a mano su telai tradizionali e decorata con la tecnica della stampa a riserva, prima di essere tinta nel caratteristico blu del guado.
Il guado è una pianta che regala un intenso colore blu, ma richiede un complesso processo per essere utilizzata: macerazione, fermentazione, precipitazione, ossidazione e infine la tintura. A differenza di altre tinture naturali, spesso preparate in casa con erbe locali, il guado era coltivato in Piemonte (soprattutto in Monferrato) e richiedeva una lavorazione altamente specializzata.
La tecnica della stampa a riserva permette di ottenere raffinati motivi bianchi sul tessuto: si applica una pasta a base di farine sulle parti da proteggere, così che il colore non penetri durante la tintura. Questi tessuti, noti in Europa come indiennes o imprimeries porcelaine, erano molto ricercati già dal Seicento.
Anche Sagliano (oggi Sagliano Micca) vanta una lunga tradizione tintoria. Già nel Theatrum Sabaudiae del 1682 viene citata la frazione “Tengior” – ovvero “tintoria” – situata sulle rive del torrente Morezza. Qui, nel Settecento, si sviluppò la stampa a riserva con indaco, grazie al contributo di artisti itineranti e abili artigiani che realizzavano i motivi su stampi di bronzo.
A cura di Sissi Castellano e Stefano Panconesi
Si ringraziano Pierangelo Costa e Casa Museo Alta Valle Cervo per i prestiti