28 Nov EMOTION for CHANGE: incontro e concerto di presentazione del nuovo CD prodotto da PACEFUTURO, SABATO 01 DICEMBRE ore 20.30 Villa Piazzo
Comincia fare ciò che è necessario,
poi fai ciò che è possibile,
e improvvisamente scopri che stai facendo l’impossibile
EMOTION for CHANGE#EMOZIONI per UN CAMBIAMENTO
Il progetto musicale “Emozioni per un cambiamento” nato da un’idea di Sara Michieletto, primo violino della Fenice di Venezia, è finalizzato a suscitare consapevolezza relativamente al cambiamento climatico e al riscaldamento globale, ed è nato in seguito alla conferenza di Parigi “COP 21” tenuta dalle Nazioni Unite, nella quale si è stabilito un accordo per mantenere il riscaldamento globale sotto i 2 gradi Celsius.
Il cambiamento climatico ci riguarda, trasforma pian piano le nostre vite, ed è causato dai nostri comportamenti. Eventi atmosferici estremi, aumento di allagamenti e inondazioni, sbiancamento delle barriere coralline sono solo alcuni dei suoi effetti: il cambiamento climatico in atto può causare anche miriadi di altre trasformazioni nel nostro ambiente, in un riverbero e ingrandimento infiniti di semplici azioni degli esseri umani.
Eppure, iniziare un circolo virtuoso può essere facile quanto spegnere una lampadina, o bollire non più della giusta quantità di acqua che ci serve per fare una pasta.
È importante essere consapevoli di quanto alcuni piccoli cambiamenti nei nostri comportamenti potrebbero fare per il pianeta!
Sara Michieletto dopo aver scoperto VILLA PIAZZO ha deciso di voler registrare qui da noi il nuovo CD “Emotion for Change”.
Pacefuturo ha collaborato alla sua realizzazione. Questo evento fa parte delle iniziative di REBIRTH-DAY 21/12/2018 promosso dalle Ambasciate del Terzo Paradiso nel Mondo.
ore 20.30 INCONTRO
I cambiamenti climatici nel mondo e il dissesto idrogeologico in Italia
intervengono: Bianca Nardon giornalista e Stefano Maffeo geologo Equipe Arc-en-Ciel
ore 21.00 CONCERTO
EMOTION for CHANGE_presentazione del nuovo CD registrato a VILLA PIAZZO
sara michieletto violino – giorgio schiavon sax – paolo vianello pianoforte